Il progetto di accelerazione può essere un percorso successivo a quello dello sviluppo di un app o di un servizio web prodotti durante un hackathon. Ne abbiamo parlato con Andrea Romoli, City Director ProtoHack Milano, che incontreremo all’#ICB del 28 febbraio.
ProtoHack Milano, l’hackathon free-code che si rivolge alle figure professionali che non hanno competenze di programmazione (quindi a figure senza competenze tecniche).
Grazie ai tools di prototipizzazione, disponibili durante l’hackathon, e con l’aiuto di mentor che li conoscono, i partecipanti daranno vita al prototipo della propria idea partendo dalla base ovvero la fase di validazione.
All’#ICB del 28 febbraio ci sarà anche ProtoHack Milano, il gruppo di facilitatori ed esperti che “sono a disposizione dei partecipanti che partendo dal nulla, dalla sola idea potranno creare qualcosa di sorprendente come un app o un servizio web e si renderanno conto che non è mai stato così semplice, il tutto senza dover scrivere una sola riga di codice. Infatti grazie ai tools di prototipizzazione, disponibili durante l’hackathon e all’aiuto di mentor che li usano quotidianamente, i partecipanti daranno vita al prototipo della propria idea.”
ProtoHack Milano è un hackathon che si svolge sabato 4 marzo 2017. Durante la giornata, i partecipanti dovranno lavorare in gruppo (fino ad un massimo di 5) o da soli per realizzare il prototipo della propria idea. Insomma, dovranno dare vita a quello che sinteticamente avviene nel mondo delle imprese in divenire.
Andrea Romoli, City Director, è tra gli organizzatori di Protohack Milano.
A lui abbiamo chiesto qualche informazione in più, nell’attesa di incontrarlo il prossimo 28 febbraio al TIM Space.
A chi è rivolto ProtoHack Milano?
L’hackathon è rivolto a figure professionali non tecniche, quindi sia professionisti sia studenti, che non hanno competenze tecniche, in particolare di coding (programmazione).
Perché è utile?
Serve ai partecipanti che hanno un’idea per un app o un servizio web ma non sann0 come svilupparla. Nelle 12 ore dell’hackathon, Mentor specializzati in piattaforme di prototipizzazione, aiutano i partecipanti a creare un mockup, un prototipo della loro app o un servizio web.
Come si inserisce un hackathon come questo nei progetti di accelerazione di G2-Startups?
Credo che il progetto di accelerazione sia importante nel momento successivo a quello dello sviluppo dell’app o del servizio web di scena durante l’hackathon.
Come ci si iscrive?
Per l’iscrizione basta andare sul sito di ProtoHack (al seguente link: https://protohack.com/
Su Eventbrite, il link è il seguente: https://www.
Quanto costa partecipare?
Il ticket per partecipare a ProtoHack, al momento in early-bird costa 40$.
Andrea Romoli e tutto il team di ProtoHack Milano interverranno all’#ICB 28 febbraio 2017: ORIZZONTI DI INNOVAZIONE: CREATIVITA’ E CONTAMINAZIONE COME LEVA PER INNOVARE E COMPETERE.